Privacy Policy Lavoratori e Collaboratori

 

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 

LAVORATORI E COLLABORATORI

 

 

Fidelitas S.p.A., con sede in via Agostino Depretis 3 a Bergamo, in qualità di Titolare del Trattamento dei dati e di datore di lavoro informa i propri lavoratori somministrati e collaboratori (ivi inclusi consulenti, tirocinanti e stagisti) – di seguito in breve “Personale” o “Interessato/i” - che i dati personali acquisiti, tramite i vari canali di raccolta, vengono trattati in modo lecito e secondo correttezza nel rispetto dei principi sanciti dall’ordinamento comunitario ed italiano. In particolare, ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (General Data Protection Regulation, in seguito “GDPR” o “Regolamento”) – il Titolare informa il Personale che i dati personali forniti alla nostra Società, sia preventivamente all’instaurazione del rapporto di lavoro sia nel corso di questo, (congiuntamente in seguito “Dati”), formeranno oggetto, nel rispetto della normativa sopra richiamata e conformemente agli obblighi di riservatezza cui è ispirata l’attività della nostra Società, del trattamento di cui all’art. 4 del Regolamento UE 679/2016. Desideriamo in particolare informarLa di quanto segue:

a.    Dati relativi al Titolare ed al Responsabile della protezione dei dati 

Titolare dei trattamenti è Fidelitas S.p.A. con sede in via Agostino Depretis 3 a Bergamo, ed è contattabile scrivendo all’indirizzo email: privacy@fidelitas.net. La nostra Società ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), raggiungibile scrivendo al medesimo indirizzo della società.

b.    Finalità del trattamento dei dati 

La raccolta ed il trattamento dei Dati riferiti all’Interessato sono effettuati al fine di consentire a questa Società il perseguimento delle seguenti finalità:

  • esecuzione del contratto individuale di lavoro e del CCNL di riferimento applicato;
  • rispetto delle normative connesse al rapporto di lavoro in ambito: sindacale, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, previdenziale e assistenziale.

    A titolo esemplificativo:
    o    formazione professionale;
    o    adempimenti ad obblighi contabili e fiscali;
    o    gestione del contenzioso sul lavoro;
    o    programmazione delle attività;
    o    gestione e manutenzione del sistema informativo aziendale;

  • svolgimento dei servizi operativi ed il rispetto della normativa cogente di settore;
  • far valere o difendere un diritto anche da parte di un terzo in sede giudiziaria, nonché in sede amministrativa o nelle procedure di arbitrato e di conciliazione;
  • esercizio dei diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio.

La base giuridica del trattamento è da individuarsi:

  • nell’esecuzione del rapporto di lavoro tra Lei e Fidelitas;
  • nell’adempimento di obbligazioni previste dalla legge, tra cui norme fiscali, sindacali, in ambito previdenziale ed assistenziale e più in generale in tutte le norme che impattano sul rapporto di lavoro (art. 6 lett. b, c per quanto concerne i dati personali e art.9 lett. b per quanto riguarda i dati particolari);
  • nel perseguimento dell’interesse legittimo del Titolare (Datore di lavoro).

c.    Modalità di trattamento dei dati

Il trattamento dei dati riferiti al Personale, di ogni ordine, grado e qualifica, per le finalità esposte, ha luogo con modalità sia automatizzate, su supporto elettronico o magnetico, sia non automatizzate, su supporto cartaceo, nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge nel rispetto sia delle misure organizzative, fisiche e logiche, sia di quanto previsto dall’Art. 32 del GDPR, oltre che di eventuali normative che dovessero impattare sul trattamento dati.

Detto trattamento avviene nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza, completezza e non eccedenza, esattezza, di cui all’ art 5 del Regolamento, dai regolamenti conseguenti e da disposizioni interne.

I dati personali sono raccolti richiedendoli, di norma, al soggetto interessato; in alcuni casi la raccolta può essere effettuata presso altri enti o istituzioni (ai sensi dell’Art. 14 del GDPR), nel rispetto di quanto prescritto da norme di legge o da disposizioni contrattuali, anche ai fini del controllo delle dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R n. 445/2000 (dichiarazioni sostitutive di certificazione).

I dati sono trattati da soggetti autorizzati (identificati, istruiti e resi edotti dei vincoli imposti dalla legge), in servizio negli uffici competenti a svolgere i diversi compiti. Tali soggetti utilizzano strumenti manuali o informatici con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate, con l’impego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza ed a evitare l’indebito accesso di soggetti terzi o di personale autorizzato.

Per le finalità espresse nella presente informativa saranno trattati solo dati personali e particolari come meglio specificato, per ottemperare agli obblighi contrattuali, in ambito salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, previdenza ed assistenza, diritto sindacale e ambito giuslavoristico oltre che per ottemperare ad eventuali norme nazionali o dell’Unione Europea che dovessero impattare sulla gestione del personale e sull’erogazione dei servizi alla clientela.

d.    Tipologia dei dati trattati

Nell’adempimento degli obblighi connessi al rapporto di lavoro, il Titolare del Trattamento dei dati può venire a conoscenza anche di dati rientranti tra le categorie particolari di dati, previste dall’art. 9 del Regolamento Europeo.

Il trattamento di tali dati da parte del titolare è effettuato ai sensi dell’art. 9.par. 2 lett b) del Regolamento in quanto necessario per assolvere obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale in conformità alle norme in materia. In particolare, potranno essere oggetto di trattamento dati idonei a rilevare lo stato di salute (es: documentazione relativa a un eventuale avviamento obbligatorio e quindi a una situazione di invalidità, certificati relativi alle assenze per malattia, maternità, infortunio, dati relativi all’ idoneità a determinati lavori, eventuale presenza di soggetti inabili al lavoro, etc), nonché l’adesione a un sindacato (assunzione di cariche sindacali, richiesta di trattenuta per quote di associazione sindacale), l’ adesione ad un partito politico (richiesta di permessi o aspettative per cariche pubbliche elettive, assenza retribuita per lo svolgimento dell’ incarico di rappresentanza di lista), convinzioni religiose (richiesta di fruizione, prevista dalla legge, di festività religiose).

I dati concernenti lo stato di salute, acquisiti dal medico competente nell’ espletamento dei compiti previsti dal d.lgs. n. 81/2008 e dalle disposizioni in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, per l’effettuazione degli accertamenti medici preventivi e periodici, verranno trattati presso il Titolare in qualità di datore di lavoro, esclusivamente dallo stesso medico. Quest’ultimo comunicherà al Titolare i soli giudizi sull’ idoneità. In relazione al suo rapporto di lavoro, il Titolare potrà, inoltre, venire a conoscenza e trattare dati relativi a eventuali condanne penali o a reati e a connesse misure di sicurezza di cui all’ art 10 del Regolamento. 

e.    Categorie di destinatari dei dati personali

I Dati, o alcuni di essi, possono essere comunicati alle seguenti persone o enti che all’uopo possono effettuare operazioni di trattamento per nostro conto: 

  • consulenti e liberi professionisti, anche in forma associata;
  • enti previdenziali e assistenziali;
  • banche ed istituti di credito;
  • altre società del Gruppo, controllanti, controllate o soggette a comune controllo;
  • organizzazioni sindacali;
  • medico competente ex D.lgs. 81/2008;
  • agenzie di viaggio, strutture alberghiere, aziende di trasporti via terra, mare, aria (nel caso di trasferte) anche aventi sede fuori dall’Unione Europea;
  • clientela.

In relazione alle proprie mansioni i dati potranno essere altresì comunicati a fornitori o clienti anche aventi sede fuori dall’Unione Europea. 

f.    Trasferimento dei dati personali in un Paese Terzo

Ad esclusione di quanto previsto al paragrafo che precede, i suoi dati non saranno trasferiti all’estero.

g.    Periodo di Conservazione

I Dati saranno conservati in modo completo per tutto il periodo del rapporto lavorativo di collaborazione; successivamente, i Dati saranno conservati per un periodo di dieci anni ai fini di ottemperare agli obblighi di legge. La Società prevede l’ulteriore conservazione di parte dei Dati a tempo indeterminato per far valere o difendere i propri diritti in ogni eventuale sede ed in particolare nelle sedi giudiziarie.

h.    Diritti dell'Interessato

La vigente normativa riconosce all’Interessato numerosi diritti che La invitiamo a considerare attentamente. Tra questi, Le ricordiamo i diritti di:

1. Accesso alle seguenti informazioni:

a. finalità del trattamento,
b. categorie di dati personali in questione,
c. destinatari o categorie di destinatari a cui tali dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali,
d. esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;

2. Rettifica, con ciò intendendo: 

a. correzione dei dati personali inesatti che lo riguardano senza giustificato ritardo,
b. integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;

3. cancellazione dei dati che la riguardano senza ingiustificato ritardo, se:

a. i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati,
b. è formulata una revoca del consenso e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento,
c. lei si oppone al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento,
d. i dati personali sono stati trattati illecitamente,
e. i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale,
f. i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione;

4. Limitazione del trattamento:

a. qualora contesti l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento di verificare l’esattezza di tali dati personali
b. quando il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo,
c. quando i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, benché il titolare non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento,
d. qualora lei si opponga al trattamento in virtù del diritto di opposizione;

5. Ricevere notifica in caso di avvenuta rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento;

6. Portabilità dei dati, ovvero diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che la riguardano e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento, qualora:

a. il trattamento si basi sul consenso espresso dell’interessato per una o più specifiche finalità o avvenga in ragione di un contratto siglato con l’interessato e 
b. il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.

7. Opposizione in qualunque momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano.

Lei ha il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo qualora ritenesse che i diritti qui indicati non le siano stati riconosciuti.

Per esercitare i diritti suesposti può rivolgersi al Titolare del trattamento, inviando una comunicazione all’indirizzo indicato o una email all’indirizzo: privacy@fidelitas.net.

i.    Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei Dati

Il conferimento di Dati alla nostra Società è obbligatorio per i soli Dati per cui è previsto un obbligo normativo (ovvero stabilito da leggi, regolamenti, provvedimenti di Pubbliche Autorità, ecc.) o necessario per l’esecuzione del contratto. In tutti gli altri casi, l’Interessato è libero di conferire o meno i propri Dati.

j.    Conseguenze in caso di rifiuto di conferire i Dati

In presenza di un obbligo normativo o contrattuale di conferimento, il rifiuto da parte dell’Interessato di fornire i Dati può determinare la violazione da parte dell’Interessato delle norme che stabiliscono tale obbligo (con possibili conseguenze a carico dell’Interessato) o l’inadempimento contrattuale da parte dell’Interessato (cui potranno conseguire i rimedi contrattuali o civilistici in materia di inadempimento). In ogni caso, la Società non potrà eseguire le operazioni che presuppongono il trattamento dei suddetti Dati e ciò con ogni conseguenza e danno a carico dell’Interessato. In particolare, qualora i Dati siano necessari o strettamente strumentali all’esecuzione del rapporto contrattuale, il rifiuto di fornirli può determinare l’impossibilità di dare seguito alle operazioni connesse a tali Dati (o comunque può determinare ritardi nell’adempimento di dette operazioni).

Nei casi invece in cui l’Interessato sia libero di conferire i Dati, l’eventuale rifiuto di fornirli non determina violazioni normative o contrattuali (con le relative conseguenze suesposte). L’eventuale rifiuto di conferire Dati funzionali alle nostre attività, diversi da quelli necessari o strettamente strumentali all’esecuzione del rapporto contrattuale, può infatti impedire la conduzione di tali ulteriori attività ma non interferisce con lo svolgimento del rapporto contrattuale in corso.

k.    Trattamenti di dati rilevanti

Alcuni strumenti aziendali per la gestione dei trattamenti descritti sono messi in opera in adempimento alle disposizioni impartite dalle Autorità Competenti in materia di Istituti di vigilanza e trasporto valori. Altri in ossequio a specifiche leggi fra cui, a titolo di esempio, quelle in materia di Responsabilità Amministrativa degli Enti (Legge 231/01 e s.m.e i.) e Antiriciclaggio (Legge 231/07 e s.m.e i.)

i.    Indirizzi email del Personale

Al fine di consentire la corretta e puntuale gestione dei numerosi rapporti intercorrenti tra la Società ed i lavoratori, nonché di aggiornare con periodicità i dati contrattuali di contatto del Personale - anche per il tramite di soluzioni tecnologiche che consentano di fornire servizi di utilità ed informazione al Personale medesimo - la Società informa in merito al possibile utilizzo dei dati di contatto personali forniti dagli interessati per le suddette finalità. La base giuridica del trattamento è da individuarsi nell’esecuzione del rapporto di lavoro tra Lei e Fidelitas.

ii.    Registrazione delle comunicazioni della Centrale Operativa

La Società informa il Personale che, in ragione di quanto previsto al punto 2.d della Sezione II dell’Allegato D al Decreto del Ministero degli Interni 1 dicembre 2010 n. 269, tutte le comunicazioni avvenute nello svolgimento dei servizi, da e verso la centrale operativa, dovranno essere registrate. Il Decreto Ministeriale prescrive, quale requisito minimo nell’ambito delle infrastrutture per le telecomunicazioni della società, l’implementazione di un registratore sia per il sistema di comunicazione radio che per il sistema di comunicazione telefonica.

Le comunicazioni telefoniche con le centrali operative sono, inoltre, oggetto di registrazione al fine di mantenere documentazione delle richieste della clientela a fini probatori, per tutela della Società, per documentare l’operatività svolta nell’ambito del contratto di servizio e per rilevare la qualità del servizio offerto.

In particolare, per quanto attiene all’installazione e alla gestione del registratore delle comunicazioni telefoniche, la Società informa il Personale di aver siglato specifici accordi con le Rappresentanze Sindacali Unitarie. Tali accordi riconoscono che le finalità e le modalità di implementazione e utilizzazione del registratore di comunicazioni sono conformi al dettato dallo Statuto dei Lavoratori (Legge 20 maggio 1970 n. 300). 

Il registratore di comunicazioni viene gestito da operatori a tal fine specificatamente individuati ed autorizzati. Sono state impartite specifiche istruzioni affinché le funzionalità del registratore di comunicazione e del software preposto alla gestione e supervisione dello stesso siano utilizzati nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dei dipendenti, con particolare riferimento alla riservatezza, all'identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.

Le registrazioni saranno conservate presso il fornitore per un periodo congruo con le finalità perseguite, adottando tutte le idonee e preventive misure di sicurezza al fine di ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. Le registrazioni verranno conservate per un periodo maggiore nel caso in cui si debba aderire ad una specifica richiesta investigativa dell’autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria.

iii.    Sistemi di localizzazione GPS e sistemi di allarme antifurto

La Società informa il Personale che i veicoli aziendali messi a disposizione per lo svolgimento delle mansioni operative possono essere dotati di uno strumento di localizzazione satellitare GPS e di sistemi di allarme antifurto.

L’utilizzo di tali sistemi è obbligatorio per lo svolgimento delle attività di trasporto valori ai sensi della sezione III dell’allegato D “Requisiti operativi minimi degli istituti di vigilanza e regole tecniche dei servizi” al Decreto del Ministero dell’Interno 1 dicembre 2010, n. 269. 

L’utilizzo dell’impianto di localizzazione satellitare GPS è lecito in quanto risultano rispettate le prescrizioni di cui al provvedimento a carattere generale del Garante per la protezione dei dati personali “Sistemi di localizzazione dei veicoli nell'ambito del rapporto di lavoro”, pubblicato il 4 ottobre 2011. 

La rilevazione della posizione geografica dei veicoli, oltre a perseguire fini di sicurezza, avviene altresì per la tutela della safety in caso di condizione di malore del Personale.

Inoltre, la Società ha implementato uno strumento di gestione dei servizi, per il mezzo di device di nuova generazione (palmari, tablet, smartphone) che permettono di soddisfare esigenze organizzative e produttive (comprese le esigenze logistiche e di commisurare i costi da imputare alla clientela) ovvero per la sicurezza sul lavoro. Tali dispositivi trasmetteranno dati relativi sullo svolgimento delle attività assegnate e alla localizzazione satellitare GPS alla centrale operativa di riferimento.

L’utilizzo dei dispositivi presenta molteplici funzioni che consentiranno al Personale la pianificazione dei propri piani lavoro e il monitoraggio dell’avanzamento delle proprie attività. In particolare:

a.    l’introduzione di tali dispositivi permette di consultare i piani di lavoro su interfaccia informatica;
b.    la missione del Personale è consultabile direttamente sul dispositivo in dotazione e lo strumento riporta tutte le informazioni contenute nei documenti cartacei;
c.    il dispositivo consente al Personale incaricato di monitorare la propria attività, definire il percorso migliore per raggiungere il prossimo obiettivo e di verificare lo stato di avanzamento del proprio lavoro;
d.    il dispositivo permette alla centrale operativa di rilevare, esclusivamente in caso di necessità e mediante procedure automatizzate, la posizione dell’utilizzatore del dispositivo sul territorio al fine di gestire nella maniera più appropriata la risposta a eventi di emergenza sul territorio e la contestuale continuazione delle normali attività di vigilanza.

L’utilizzo dei dispositivi garantisce inoltre maggiore sicurezza al Personale incaricato durante lo svolgimento del servizio. In particolare:

a.    il dispositivo è dotato di un “pulsante rapina” in grado di lanciare un messaggio di allerta silenzioso alla centrale operativa, tale messaggio attiva la visualizzazione della posizione del segnalante,
b.    il dispositivo permette alla centrale operativa di rilevare potenziali situazioni di rischio per la sicurezza del Personale al verificarsi di determinati eventi preimpostati o in caso di mancata risposta a controlli periodici di sicurezza, in tali circostanze si attiva la visualizzazione della posizione del Personale in situazione di potenziale rischio.
c.    secondo una programmazione che interessa – a periodi alterni – diverse filiali o aree, è attivo un procedimento di monitoraggio, finalizzato a soddisfare le esigenze aziendali di organizzazione e di tutela della sicurezza del dipendente, in particolare, gli eventi oggetto di controllo puntuale sono:

  • sosta fuori tempo massimo (allerta generata quando un dispositivo che dovrebbe svolgere un trasferimento risulta fermo per un tempo superiore a 5 minuti),
  • durata servizio fuori tempo massimo (allerta generata quando un dispositivo durante l’esecuzione di un servizio supera i 15 minuti di tempo di esecuzione).

Il personale incaricato della attività di monitoraggio opera sulla base di un protocollo che prevede:

1.    il contatto telefonico sul dispositivo che ha generato l’allarme,
2.    la verifica della posizione/ traffico veicolare in tempo reale e dichiarazioni del segnalante al fine di intercettare informazioni utili a identificare una condizione di rischio a cui il soggetto possa essere esposto,
3.    la rendicontazione di quanto verificato.

Il risultato atteso dal monitoraggio è l’individuazione di miglioramenti nell’ambito delle istruzioni e delle procedure operative che il Personale è tenuto a rispettate. La società si riserva il diritto di attivare ulteriori procedimenti di verifica nei confronti del Personale qualora il monitoraggio evidenzi il mancato rispetto delle procedure operative stabilite che non sia dovuto a oggettivi impedimenti.

Il personale delle centrali operative non può accedere ai dati relativi al posizionamento in tempo reale dei dispositivi, al di fuori delle casistiche sopra indicate. Le informazioni raccolte dai dispositivi sono conservate nel rispetto delle tempistiche che tengano conto delle finalità in concreto perseguite:

a.    necessità di una verifica a posteriori della prestazione lavorativa in relazione a contestazioni da parte di un cliente circa lo svolgimento delle attività contrattualmente stabilite,
b.    richiesta di informazioni da parte di forze di polizia o di magistratura inquirente,
c.    analisi statistiche svolte dalla Funzione Unica di Controllo interna alla Società.

L’eventuale accesso è effettuato da persone appositamente individuato e nel rispetto delle garanzie riconosciute dalla legge al lavoratore; è comunque escluso l’accesso in modo continuativo ai dati storicizzati nel sistema.

Il trattamento dei dati in oggetto avviene nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali. L’accordo sindacale garantisce inoltre il pieno rispetto di quanto previsto dallo Statuto dei Lavoratori e dai CCNL vigenti.
I dati rilevati sono conservati per un periodo temporale adeguato alle attività svolte dal titolare e conforme alle prescrizioni del Garante per la protezione dei dati personali. Allo scadere di tale termine, salva eventuale necessità di accertamenti inerenti fatti illeciti, i dati vengono cancellati. 

I dati non saranno comunicati a terzi soggetti, salvo richieste dell’autorità giudiziaria o di pubblica sicurezza, o per l’adempimento di obblighi contrattuali e per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento.

iv.    Informativa Videosorveglianza

Il Titolare del Trattamento informa l’interessato che ha installato impianti di videosorveglianza a protezione del patrimonio aziendale e per la sicurezza del personale, in ottica di safety e security (telecamere perimetrali e percorsi di accesso), oltre che – in taluni ambienti oggetto di particolari lavorazioni (sale conta ed aree di sicurezza –anche per finalità organizzative e produttive, ovvero per assicurare il rispetto delle procedure di sicurezza.

La base giuridica che legittima il trattamento è il legittimo interesse del Titolare fermo restando che i Dati saranno trattati secondo le indicazioni dell’articolo 4, legge 300/1970 (c.d. Statuto dei Lavoratori), in quanto gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali.

I Dati sono conservati conformemente alle previsioni concordate in sede di accordo sindacale. Per le telecamere presso le Sale Conta è prevista una conservazione per un periodo di tempo più lungo in ragione anche del legittimo interesse del titolare di assicurare esigenze di sicurezza, di tutela del patrimonio dei soggetti che affidano il denaro per le operazioni di custodia e di contazione, di tutela della correttezza delle operazioni svolte dalla società di vigilanza, nonché di tutela della fiducia che il pubblico deve mantenere nella moneta in corso legale. Le immagini delle Sale Conta sono di norma conservate per 60-90 giorni (in base alla specifica filiale), salvo diversa esplicita richiesta da parte del Cliente da effettuarsi per iscritto e da sottoporre alla valutazione congiunta del Titolare del Trattamento e del DPO.

Il Titolare adotta specifici accorgimenti per limitare la rilevazione delle immagini agli elementi essenziali per perseguire le finalità in oggetto, oltre all’accordo sindacale.

l.    Comunicazione a terzi di documenti inerenti il Personale 

La Società informa il Personale che la clientela della Società potrebbe richiedere, al fine di adempiere ad obblighi normativi e/o contrattuali, la produzione periodica della seguente documentazione relativa al personale impiegato presso le proprie strutture:

  • Comunicazione di assunzione al Centro dell’Impiego e relativi rinnovi;
  • Documento d’identità del personale impiegato nel servizio;
  • (in caso di lavoratori extracomunitari) permesso di soggiorno e relativi rinnovi;
  • Copia del Libro Unico del Lavoro che prestano opera presso il cliente;
  • Copia del modello DM10;
  • Lettera di assunzione;
  • Cedolini buste paga;
  • Attestazione, anche nominative, relativa al pagamento delle retribuzioni;
  • Giudizio idoneità alla mansione;
  • Attestati di formazione;
  • Titoli abilitativi;
  • Ulteriore documentazione analoga, eventualmente richiestaci da parte della clientela per le medesime finalità di trattamento.

La consegna da parte della Società di detti documenti è spesso un prerequisito indispensabile per l’instaurazione o la continuazione del rapporto contrattuale ed è necessaria per permettere al personale di svolgere le proprie attività.

La Società informa a tal proposito il Personale che, qualora impegnati in servizi presso uno o più clienti della Società che richiedano la documentazione di cui sopra, sarà necessario comunicare copia dei citati documenti, per consentire di espletare le preliminari procedure necessarie a consentire l’accesso al perimetro delle sedi del cliente in questione.

La tua tranquillità è il nostro obiettivo.

Scopri le soluzioni più adatte per le tue necessità.