Colloquio di lavoro per Guardia Giurata

Come prepararsi al colloquio, eventuali corsi da seguire e altri consigli utili da dare ai candidati che vogliono diventare Guardia particolare Giurata.

Il ruolo ricoperto dalla Guardia particolare Giurata è estremamente delicato e di grande responsabilità.
La selezione di questo tipo di figura deve essere estremamente attenta e accurata.

Di seguito, gli aspetti fondamentali che potrebbero aiutare un/una candidato/a a presentarsi in modo positivo.
 

coppia gpg fid

Il colloquio: momento decisivo per presentarsi al meglio

Il colloquio rappresenta l’occasione per mostrarsi e convincere la società del proprio valore e delle proprie capacità; di conseguenza, è importante essere preparati sull’azienda e sul ruolo che svolge una Guardia particolare Giurata, in modo da trasmettere a chi farà il colloquio l’idea di una persona interessata.

Durante il colloquio, è necessario mostrare un atteggiamento serio e determinato e cercare di non essere timidi o titubanti; importanti sono anche le capacità relazionali e l’abilità di interfacciarsi con interlocutori a vari livelli proprio perché, presso il cliente, la Guardia particolare Giurata svolge attività di security, ma è anche punto di riferimento per l’utenza.

Alcuni consigli pratici per il colloquio

Cosa fare per fornire una buona prima impressione:

  • Preparati sull’azienda: informati su chi siamo, cosa facciamo, i nostri valori.
  • Studia l'annuncio di lavoro: rileggi attentamente tutto l’annuncio e preparati con domande coerenti per chiarire eventuali dubbi.
  • Sii puntuale: arriva con qualche minuto di anticipo, la puntualità è sempre un buon segnale. Se per qualunque motivo dovessi essere in ritardo, chiama per avvisare ed eventualmente riprogrammare il colloquio.
  • Cura la tua immagine: l’aspetto formale in un colloquio lavorativo è fondamentale. Il/la candidato/a deve sempre tenere in considerazione che il modo in cui apparirà ha una grande rilevanza: per questo motivo, è indispensabile essere ordinati, curati, puliti e sobri.
  • Sii obiettivo/a: comunica solo elementi oggettivi che ti hanno portato alla scelta di cambiare azienda. Esprimere un giudizio sui tuoi colleghi o superiori è un tuo parere soggettivo.

Cosa non fare ad un colloquio:

  • Utilizzare un linguaggio inappropriato: sii educato/a, il colloquio di lavoro non è un aperitivo tra amici.
  • Non mentire sul CV o durante il colloquio: le bugie prima o poi emergono.
  • Non interrompere l’intervistatore: ascolta con attenzione e rispondi quando è il tuo turno.
  • Non essere vago/a o generico/a: dai esempi concreti quando parli delle tue competenze o esperienze.
  • Non usare il cellulare: spegnilo o mettilo in modalità silenziosa. Guardare il telefono è segno di disinteresse.

Competenze personali 

A livello di skill personali, ricerchiamo risorse che siano:

  • affidabili: gli operatori saranno impegnati nell’attività di security e si troveranno a gestire la sicurezza dei beni dei nostri clienti;
  • flessibili e disponibili: le Guardie Giurate sono impiegate spesso in turnazioni h24, lavorano nei giorni feriali e in quelli festivi e potrà capitare che vengano richiamate in servizio per sostituire l’assenza di un collega.

Altri elementi rilevanti sono la capacità di mantenere un equilibrio emozionale, mostrando prontezza e autocontrollo, la precisione, la puntualità e la riservatezza.

Requisiti per diventare Guardia particolare Giurata

Per quanto riguarda i requisiti, a seconda dello specifico servizio che la Guardia particolare Giurata andrà a svolgere, viene richiesto un titolo di studio specifico (Qualifica triennale/Diploma), una specifica conoscenza linguistica (Inglese nel caso della vigilanza aeroportuale) e anche la dimestichezza con l’utilizzo degli strumenti informatici. 

Un altro elemento apprezzabile è la possibilità di un domicilio o della residenza nella provincia in cui si andrà a operare.

Formazione e addestramento: come Fidelitas prepara i candidati

Nell’ambito dei corsi di formazione, sarà Fidelitas che provvederà all’erogazione preassuntiva della formazione necessaria per poter ricoprire il ruolo di Guardia particolare Giurata.

Nello specifico, ogni risorsa dovrà frequentare un corso della durata di 48 ore erogato in modalità webinar; coloro che svolgeranno attività di security aeroportuale saranno impegnati in un iter di circa 5 settimane (il costo del corso di certificazione Enac è totalmente a carico azienda, ha una durata complessiva di 20/25 giorni con frequenza obbligatoria ed un impegno full time).

Il possesso di certificazioni relative a corsi svolti nell’ambito della security rendono il profilo del candidato di grande interesse.

Se sei interessato/a a intraprendere la carriera di Guardia Particolare Giurata, visita la sezione dedicata sul nostro sito per scoprire tutte le posizioni aperte e invia il tuo CV.

 

 

 

La tua tranquillità è il nostro obiettivo.

Scopri le soluzioni più adatte per le tue necessità.