Manutenzione impianto allarme: perché non puoi trascurarla

La manutenzione dell’impianto di allarme è un’attività indispensabile per garantire la massima sicurezza di una casa, di un ufficio e di qualsiasi altra struttura.

Sebbene sia necessaria durante tutto l’anno, con l’avvicinarsi dell’autunno diventa ancora più cruciale: pioggia, umidità, condensa, polvere e ragnatele possono compromettere il funzionamento dei sensori antifurto, sia esterni che interni, richiedendo attenzioni specifiche.

Una corretta manutenzione richiede attenzione costante: sapere quando intervenire e affidarsi a professionisti qualificati è la chiave per garantire una protezione continua. 

Manutenzione impianto allarme

Perché la manutenzione è fondamentale

Per garantire che il sistema di allarme protegga costantemente persone, beni e ambienti in modo efficace e sicuro, è fondamentale effettuare una manutenzione periodica

Ecco i principali motivi:

  • Efficacia nel tempo: una manutenzione regolare consente di mantenere elevati livelli di protezione, prevenendo rischi, furti o intrusioni indesiderate.
  • Affidabilità e prevenzione dei guasti: verificare il corretto funzionamento dell’impianto permette di individuare tempestivamente eventuali anomalie e prevenire malfunzionamenti, evitando situazioni critiche.
  • Riduzione dei falsi allarmi: un sistema mantenuto correttamente evita che piccole interferenze generino segnalazioni errate.
  • Garanzia e conformità: documentare gli interventi di manutenzione può essere necessario per mantenere valida la garanzia del produttore e rispettare le condizioni richieste dalle polizze assicurative.
  • Prontezza operativa: un impianto costantemente monitorato e mantenuto in buone condizioni facilita un intervento efficace in caso di necessità.

Come si svolge la manutenzione dell’impianto di allarme

La manutenzione dell’impianto di allarme si compone di diverse attività mirate a verificare lo stato di efficienza dei dispositivi:

  • Pulizia sensori e rilevatori: indispensabile per mantenere le superfici libere da sporco o ostruzioni che possono compromettere la rilevazione.
  • Controllo centrale d’allarme e sensori: verifica del corretto funzionamento dei dispositivi e sostituzione di eventuali componenti usurati. Garantisce la stabilità della comunicazione tra tutti gli elementi del sistema, prestando attenzione a interferenze elettromagnetiche o a specchi e superfici metalliche che potrebbero impedirne la corretta trasmissione.
  • Verifica batterie e alimentazione: sostituzione di quelle scariche per evitare interruzioni improvvise del servizio
  • Verifica delle sirene interne ed esterne: per assicurarsi che il segnale acustico funzioni in modo tempestivo.
  • Aggiornamenti software e firmware: essenziali per mantenere il sistema sempre protetto, in accordo con gli ultimi protocolli di sicurezza, correggere vulnerabilità e garantire che l’impianto operi in modo efficiente e protetto contro nuove minacce.
  • Controllo dei sistemi di connessione (rete internet e telefonica), per assicurarsi che notifiche e comunicazioni siano sempre attive. 

Manutenzione ordinaria e straordinaria di un impianto di allarme

La manutenzione di un impianto di allarme si articola in due categorie principali, distinte per natura e obiettivi che si propongono: manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria.

Manutenzione ordinaria dell’impianto antifurto

La manutenzione ordinaria dell’impianto antifurto è l’insieme di interventi programmati volti a prevenire malfunzionamenti e a mantenere le prestazioni ottimali nel tempo.

Queste operazioni possono essere eseguite dall’utente o, per maggiore sicurezza, da un tecnico specializzato.

Gli interventi includono:

  • Verifiche funzionali: simulazione di un allarme (test di intrusione) per accertarsi che tutti i componenti reagiscano correttamente: i sensori rilevino l’evento, la sirena si attivi e la centrale elabori il segnale inviando correttamente la notifica al proprietario o all’istituto di vigilanza.
  • Controllo dell’alimentazione: verifica dello stato di carica e dell’efficienza delle batterie della centrale, della sirena e di tutti i sensori affinché sia garantito il funzionamento sia negli impianti wireless che in quelli filari in caso di blackout.
  • Ispezione dei componenti: pulizia accurata dei sensori (volumetrici e magnetici) per rimuovere polvere, ragnatele o ostruzioni che potrebbero generare falsi allarmi o inibire il rilevamento. Controllo dei supporti di fissaggio e dello stato fisico dei cavi negli impianti cablati (verificando che non ci sia ossidazione o danneggiamenti).
  • Verifica delle comunicazioni: controllo del segnale GSM, dello stato della SIM card e della connettività di rete per i sistemi IP
  • Registro eventi: consultazione del registro degli eventi per identificare anomalie o messaggi di errore come batteria bassa o guasto linea
  • Aggiornamento software/firmware: per garantire che l’impianto sia aggiornato per beneficiare degli ultimi standard di sicurezza.

Manutenzione straordinaria dell’impianto antifurto

La manutenzione straordinaria dell’impianto antifurto è l’intervento richiesto per ripristinare la piena operatività del sistema in seguito a guasti, danni, sostituzioni di sensori o manomissioni.

Non è programmabile, ma si esegue quando il sistema segnala un’anomalia critica o smette di funzionare. 

Gli interventi comprendono:

  • Riparazione di guasti: sostituzione di un componente che ha cessato di funzionare (es. un sensore guasto, un circuito difettoso, la rottura di un alimentatore, la sirena che non suona o il mancato invio di notifiche su segnalazione di allarme).
  • Interventi post-evento: ripristino dell’impianto danneggiato a causa di un tentativo di effrazione/manomissione o di atti vandalici. Questo può includere la sostituzione della sirena esterna manomessa o il ripristino dei cavi tranciati.
  • Danni da eventi atmosferici: intervento a seguito di danni causati da sovratensioni, fulmini, vento, nebbia, caduta di neve, alberi o infiltrazioni d’acqua, che possono avere compromesso l’elettronica del sistema.
  • Interventi su falsi allarmi ricorrenti: analisi approfondita e riprogrammazione o riposizionamento dei sensori che continuano a generare segnalazioni anomale non risolvibili con la pulizia ordinaria. 

Quando rivolgersi ad un tecnico specializzato?

Alcune operazioni di manutenzione, soprattutto quelle ordinarie di pulizia dei sensori, possono essere gestite in autonomia. Ci sono situazioni in cui, invece, è indispensabile affidarsi a un tecnico qualificato:

  • Guasti ripetuti o falsi allarmi continui
  • Errori segnalati dall’app di gestione
  • Malfunzionamenti della centrale d’allarme o della rete
  • Aggiornamenti hardware che richiedono competenze tecniche

Il tecnico individua rapidamente la causa del problema e garantisce un intervento sicuro e conforme alle normative, evitando rischi per la sicurezza domestica.

Quanto costa la manutenzione dell’antifurto

Il costo della manutenzione di un impianto antifurto può variare in base alla natura del problema riscontrato, al tempo necessario per l’intervento e all’eventuale utilizzo di componenti o strumenti specifici.

In alcuni casi si tratta di semplici verifiche eseguibili autonomamente, in altri è necessario l’intervento di un tecnico.

Qual è la frequenza per la manutenzione dell’impianto di allarme?

La manutenzione impianto di allarme dovrebbe essere eseguita almeno una volta all’anno, per assicurarsi che tutte le componenti funzionino correttamente. 

La frequenza può variare in base a:

  • tipo di sistema
  • ambiente di installazione
  • intensità d’uso

In ambienti esposti ad elevati livelli di rischio, la manutenzione può essere necessaria con cadenza semestrale o trimestrale. 

Per ridurre al minimo i tempi di inattività dell'impianto, è fondamentale intervenire tempestivamente. Ciò vale sia in caso di segnalazioni di anomalie, sia a seguito di eventi specifici che generano guasti improvvisi (forti temporali o urti involontari).

Più Sicuro: rileva anomalie in tempo reale grazie all’app

Capire se c’è un problema nell’impianto di allarme oggi è molto più semplice grazie ai sistemi di sicurezza di ultima generazione. L’impianto Più Sicuro, con tecnologia Ajax fornito da Fidelitas, è dotato di un’app che consente di monitorare in tempo reale lo stato e il corretto funzionamento del sistema, anche da remoto.

In caso di malfunzionamento, batteria scarica, sensore manomesso o perdita di connessione, l’app invia notifiche immediate, indicando con precisione la natura del problema e l’elemento interessato. 

In questo modo è possibile intervenire tempestivamente o richiedere assistenza tecnica, garantendo che la sicurezza resti sempre sotto controllo. 

Affidati a Fidelitas: il partner su cui contare per ogni esigenza di sicurezza

La manutenzione dell’impianto di allarme è un investimento nella sicurezza, per evitare conseguenze spiacevoli. 

Se hai notato anomalie o desideri migliorare le prestazioni del tuo impianto di allarme, il nostro team è a tua disposizione per garantire efficienza e tranquillità. 

Contattaci:

  • Per una verifica professionale del tuo impianto
  • Per interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria o di sostituzione dei componenti
  • Per aggiornare o potenziare il tuo sistema di sicurezza

Affidarti a professionisti qualificati è il modo migliore per proteggere la tua casa, i tuoi beni e vivere ogni giorno con serenità.


 

La tua tranquillità è il nostro obiettivo.

Scopri le soluzioni più adatte per le tue necessità.