Italiani più sicuri grazie alla vigilanza privata

La soluzione concreta al bisogno di sicurezza

Negli ultimi anni, il bisogno di sicurezza in Italia è aumentato in modo significativo, accompagnato da un crescente e diffuso senso di insicurezza tra i cittadini. A confermarlo è il Rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia, pubblicato dal Censis, che delinea un quadro preoccupante: gli italiani si sentono sempre meno al sicuro, sia per i dati oggettivi sull’aumento dei reati, sia per la percezione della sicurezza in Italia, oggi sempre più fragile.

Dopo la pandemia, tra il 2019 e il 2024 i reati denunciati sono tornati ad aumentare, facendo registrare un +3,8%. Nelle grandi città italiane la situazione è ancora più evidente: nel 2024 a Roma sono stati registrati 271.033 reati (64 ogni 1.000 abitanti), a Milano 226.230 (quasi 70 reati ogni 1.000 abitanti) e a Torino 128.919 (58 reati ogni 1.000 abitanti). È comprensibile, quindi, che il 70,4% degli italiani percepisca un aumento della criminalità nell’ultimo anno.

Italiani più sicuri grazie alla vigilanza privata Fidelitas

Il valore sociale della sicurezza privata e delle guardie giurate

In un contesto di allarme sociale, si rafforza il ruolo della vigilanza privata in Italia quale presidio fondamentale di sicurezza. Le Guardie Giurate e gli operatori della Sicurezza Privata affiancano il lavoro delle Forze dell’Ordine, offrendo una presenza visibile e rassicurante per la popolazione.

Secondo i dati Censis, il 75,8% degli italiani ritiene che la presenza di Guardie Giurate contribuisca a prevenire i reati, mentre il 71,3% dichiara di sentirsi più sicuro alla vista di un operatore della sicurezza privata in uniforme. Si tratta di segnali chiari del valore sociale di questi professionisti, sempre più essenziali nella protezione quotidiana di aziende, condomini, negozi e abitazioni private.

L’interazione tra cittadini e operatori della vigilanza privata

I dati Censis evidenziano, inoltre, come il rapporto tra cittadini e operatori della vigilanza privata sia ormai diretto e concreto. Sono oltre 11,9 milioni di italiani hanno chiesto almeno una volta informazioni o aiuto a un addetto alla sicurezza, e ben 7,7 milioni affermano di essere stati aiutati da una Guardia Giurata in situazioni percepite come pericolose.

I numeri parlano di fiducia e vicinanza e confermano che la Vigilanza Privata sta assumendo un ruolo sempre più attivo sul territorio. A conferma di questa crescente fiducia, emergono alcuni dati significativi. Il 42,2% degli italiani riconosce apertamente l’importanza della professione, mentre il 30,6% la considera pericolosa e il 28,7% sottovalutata. Una realtà che racconta il valore di un mestiere che richiede coraggio, preparazione e che, spesso, viene svolta in silenzio, lontano dai riflettori.

Una presenza silenziosa al servizio della collettività e della sicurezza urbana

In un’Italia che chiede maggiore sicurezza urbana e protezione, le Guardie Giurate si confermano una risorsa essenziale capace di intercettare i bisogni reali dei cittadini. Il loro ruolo sempre più rilevante nella gestione della sicurezza quotidiana – sia in ambito urbano che privato – merita attenzione, valorizzazione e un adeguato supporto istituzionale.

Se desideri scoprire come affrontare al meglio le tue esigenze in tema di vigilanza privata, sicurezza urbana o protezione degli ambienti, siano essi aziendali o residenziali, contattaci per una consulenza gratuita. Il nostro team di esperti sarà lieto di aiutarti a trovare la soluzione più adatta.

La tua tranquillità è il nostro obiettivo.

Scopri le soluzioni più adatte per le tue necessità.