Affitti brevi e sicurezza: cosa prevede la nuova normativa

Negli ultimi anni, il boom delle piattaforme di affitto a breve termine e il crescente numero di turisti hanno trasformato il settore dell’ospitalità, rendendo necessaria una maggiore attenzione alla sicurezza antincendio e alla prevenzione dei rischi domestici. Con il Decreto Legge 145/2023, entrato in vigore il 2 novembre 2024, sono state introdotte nuove regole per la sicurezza delle strutture destinate agli affitti brevi, obbligando i proprietari a installare rilevatori di gas ed estintori per garantire un soggiorno sicuro agli ospiti.

Chi non si adegua alla normativa può incorrere in sanzioni: sono previste infatti ispezioni periodiche da parte delle autorità competenti per verificare il rispetto delle disposizioni.
 

Rilevatore di gas e monossido di carbonio

Chi è soggetto all'obbligo?

La normativa si applica a tutte le unità immobiliari destinate a locazioni turistiche brevi, ovvero:

  • Case vacanza e appartamenti affittati per meno di 30 giorni consecutivi.
  • B&B e altre strutture ricettive con finalità turistiche.
  • Immobili presenti su piattaforme di affitti brevi.

L’obiettivo è ridurre i pericoli legati a incendi e fughe di gas, stabilendo misure preventive per garantire la sicurezza degli ospiti e dei proprietari stessi.

Normativa affitti brevi 2024: requisiti obbligatori per la sicurezza

 

1. Obbligo di rilevatori di gas e monossido di carbonio

Rilevatore di gas e monossido di carbonio (CO)

I rilevatori di gas combustibili e monossido di carbonio (CO) rappresentano una misura preventiva fondamentale per ridurre il rischio di incidenti e la loro installazione deve essere valutata in base alle caratteristiche dell’abitazione e alla presenza di potenziali fonti di pericolo. La legge stabilisce che:

  • I rilevatori di gas siano dotati di segnalazione acustica e visiva.
  • I dispositivi rispettino la normativa EN 50291.
  • I rilevatori di monossido di carbonio vengano installati in prossimità di punti critici per garantire una rilevazione tempestiva.

2. Estintori portatili obbligatori

L’installazione di estintori è ora una condizione essenziale per chi opera nel settore delle locazioni turistiche e degli affitti brevi. I requisiti principali prevedono:

  • Un estintore ogni 200 m², con un minimo di uno per piano.
  • Collocazione in punti strategici, ben visibili e facilmente accessibili.
  • Certificazione secondo le normative di sicurezza vigenti e manutenzione periodica obbligatoria.

Come adeguarsi alla normativa: guida per i proprietari

Per garantire il rispetto delle nuove regole di sicurezza per gli affitti brevi, i proprietari devono adottare precise misure. È necessario installare i dispositivi in prossimità delle principali fonti di rischio: caldaie, scaldabagni e fornelli a gas che, in caso di malfunzionamento, possono generare monossido di carbonio o perdite di gas combustibile.

È essenziale inoltre:

  • Acquistare esclusivamente dispositivi certificati secondo le normative europee vigenti
  • Posizionare i rilevatori correttamente per evitare falsi allarmi o mancata rilevazione.
  • Verificare regolarmente il funzionamento dei rilevatori di gas, sostituendo batterie o dispositivi non più conformi.
  • Mantenere gli estintori in condizioni ottimali e effettuare controlli periodici

Fidelitas: il partner ideale per la sicurezza della tua struttura

Garantire la conformità alle nuove regole contro il rischio di incendi e fughe di gas è essenziale per evitare sanzioni e migliorare la sicurezza della tua attività. 

Fidelitas, grazie al suo know-how e dei propri partner, ti supporta con una consulenza personalizzata per individuare le soluzioni più efficaci ed offrirti i rilevatori con sensori di fumo, calore e monossido di carbonio certificati EN 50291.

Contattaci subito e metti in sicurezza la tua struttura.

La tua tranquillità è il nostro obiettivo.

Scopri le soluzioni più adatte per le tue necessità.