Gruppo FGH, i ricavi sfiorano i 250 milioni e l'utile aumenta

FGH – Franco Gnutti Holding S.p.A., rilascia i risultati relativi all’esercizio 2024, con un bilancio consolidato che si è chiuso con ricavi pari a 249,4 milioni di euro. L’EBITDA si è attestato a 21,8 milioni, mentre gli ammortamenti e le svalutazioni sono stati di poco inferiori ai 9 milioni. L’utile netto dell’esercizio, al netto di imposte per 2,1 milioni, è pari a 5,5 milioni. L’organico medio si è attestato a 2.597 collaboratori e gli investimenti contabilizzati hanno raggiunto i 9,1 milioni

FGH gruppo aziendale

Il risultato del 2024, in crescita rispetto al 2023, è maturato in un contesto tuttora condizionato da rilevanti fattori esogeni: 

  • le persistenti turbolenze geopolitiche mondiali, che hanno chiuso l’accesso ad alcuni mercati di destinazione
  • il rallentamento dell’economia tedesca, cui è fortemente legato l’export del settore metallurgico e che ha sempre garantito consistenti flussi turistici in ingresso nell’area gardesana
  • il peso degli oneri finanziari, con un costo del denaro, seppure in discesa da giugno, mediamente più alto rispetto al 2023  
  • le consolidate criticità del mondo del lavoro, con la difficoltà nel reperire personale adeguato in quantità e competenza. 

Le aziende del Gruppo FGH, attive in settori eterogenei, hanno operato in uno scenario ricco di complessità e condizionato dai fattori sopradescritti:

  • nel settore metallurgico, Service Metal Company S.r.l. ha evidenziato un buon aumento del fatturato, prossimo ai 100 milioni. Ciò è stato possibile grazie all’aumento dei volumi, nonostante un mercato che è andato via via peggiorando nel corso dell’esercizio. Di forte impatto la crisi dell’economia tedesca e, indirettamente, anche la chiusura di alcuni mercati di sbocco dei clienti.
    Nel 2024 la società, con 3,8 milioni di investimenti, ha completato il programma avviato a metà 2022, superando i 10 milioni complessivi, che hanno portato ad un sensibile incremento della capacità produttiva, oltre che ad un efficientamento degli impianti e dei consumi.
  • nel settore del termalismo e delle attività turistico-alberghiere di Terme di Simione S.p.A. e della controllata Golf Bogliaco S.r.l., si è dovuto fronteggiare gli effetti delle criticità tedesche, con minori flussi turistici in ingresso nell’area gardesana. Inoltre, nell’esercizio di riferimento, anche le condizioni meteorologiche hanno impattato in modo negativo sulle due società. Ciononostante, Terme di Sirmione è riuscita a produrre un significativo aumento del fatturato che, con la controllata, ha superato i 50 milioni.
    La crescita del fatturato ha riguardato tutte le aree di business, ma è stata particolarmente rilevante nel segmento dell’ospitalità. La controllata Golf Bogliaco S.r.l. ha infine venduto 3 unità immobiliari del proprio Residence per un incasso totale di oltre 2 milioni.
  • nel settore della vigilanza privata, con Fidelitas S.p.A. e la sua controllata Rondaservice S.r.l. (che offre i c.d. “servizi fiduciari”, non armati), il 2024 ha visto il ritorno ad un fatturato superiore ai 100 milioni e al risultato positivo. La ripresa è stata consentita da un progressivo adeguamento delle tariffe, necessario per assorbire gli aumenti del costo del personale, soprattutto “non armato”, a seguito dei consistenti rinnovi contrattuali che, anche per il noto intervento della Procura della Repubblica di Milano, hanno condizionato pesantemente il settore.  Di portata rilevante gli sviluppi commerciali, soprattutto con la clientela direzionale composta da banche, grande distribuzione, primari brand italiani ed internazionali, e le continue azioni migliorative implementate in ambito operativo tramite nuove tecnologie, anche di intelligenza artificiale. 

Il Cavaliere del Lavoro Giacomo Gnutti, Presidente di FGH – Franco Gnutti Holding S.p.A., ha così commentato i risultati del 2024 e le prospettive per il 2025: “Il bilancio 2024 evidenzia un risultato positivo, conseguito nonostante le consolidate criticità del mondo del lavoro, che rappresentano un tema trasversale a tutti i settori economici, con effetti ostativi allo sviluppo ad alla crescita di molte aziende, condizionando sia lo svolgimento delle attività ordinarie, sia l’acquisizione delle nuove opportunità che il mercato offre. Dobbiamo scongiurare che il calo post pandemico del coinvolgimento e della motivazione lavorativa, spesso legato a fattori organizzativi o sistemici, possa riflettersi nel medio-lungo periodo in una diminuzione delle performance e, di conseguenza, influire sulla qualità di prodotti e servizi.
Per il 2025 il Gruppo si è posto ambiziosi obiettivi di crescita anche se, nei primi mesi, oltre ai fattori già ricordati e ancora irrisolti, sono emerse inaspettate criticità di politica internazionale, condizionando e rallentando le scelte economiche dei Governi e delle aziende, alimentando una situazione di incertezza generale.
Il conto economico beneficerà comunque dell’allentamento della politica monetaria, con i tassi che, negli ultimi mesi, hanno registrato una significativa discesa che dovrebbe proseguire per tutto l’esercizio corrente.
Sono previsti investimenti pari circa 9 milioni, alcuni dei quali subordinati ad autorizzazioni esterne.”

I primi mesi del 2025 sono stati caratterizzati da operazioni straordinarie:

  • La capogruppo FGH – Franco Gnutti Holding S.p.A., in data 31 gennaio 2025, ha ceduto la storica partecipazione nella Eredi Gnutti Metalli S.p.A., da tempo ritenuta non più strategica e per la quale non esistevano più prospettive costruttive e percorribili. Con la cessione saranno anche chiuse, in accordo con la controparte, tutte le cause in essere. I benefici finanziari ed in termini di significative plusvalenze troveranno evidenza nell’esercizio in corso.
  • Fidelitas S.p.A. ha acquisito il ramo d’azienda del trasporto valori e contazione denaro di Civis S.p.A. per le aree di Verona, Padova e Venezia che, con decorrenza dal mese di aprile 2025, contribuirà alla crescita aziendale con ricavi incrementali per almeno 6 milioni annui.
  • Un rafforzamento patrimoniale, tramite aumenti di capitale, per le Società del Gruppo, per un totale di 9 milioni.

Nel 2025 sarà portato a termine il progetto relativo al Bilancio di Sostenibilità, da produrre nei primi mesi del 2026 per FGH – Franco Gnutti Holding S.p.A. e tutte le società del Gruppo.
 

 

La tua tranquillità è il nostro obiettivo.

Scopri le soluzioni più adatte per le tue necessità.